Site description here...
  • Home
  • Infanzia
  • Primaria
  • Secondaria
  • Att. Extracurriculari
  • Com. Genitori
  • il Pastrocchio
Site description here...
  • Home
  • Infanzia
  • Primaria
  • Secondaria
  • Att. Extracurriculari
  • Com. Genitori
  • il Pastrocchio
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Attività

L'immagini tese della 1 D 2013-2014

Dettagli
Pubblicato: 20 Maggio 2014

L'immagini tese della 1 D 2013-2014

 depasquale

Fatto da Antonio De Pasquale

zoli

Fatto da Matteo Zoli

 

natale2e2013

Dettagli
Pubblicato: 19 Dicembre 2013

Buon Natale dalla 2E

natale2e

BUON NATALE DA PARTE DI MATTEO PRADAL & ISACCO CIMATTI

Natale 2013 2 D

Dettagli
Pubblicato: 19 Dicembre 2013

Auguri di Buon Natale

natale

Fatto da Samuel Bruni 2 D

Gita maggio 2013 a Parma

Dettagli
Pubblicato: 04 Giugno 2013

Gita a Parma e Fontanellato classi 2 D e 2 E

Clicca qui per scaricare il file (ver. *.pptx 2,5 Mb)

Realizzato dalla 2 D e prof. D. Donati

Relazione Scienze 1 C

Dettagli
Pubblicato: 01 Giugno 2013

Relazione Scienze

1° esperimento:

Incomprimilità dell' aria

Materiale: bottiglia di plastica, imbuto, plastilina.

Procedimento: riempire metà bottiglia con acqua, infilare l' imbuto sopra la bottiglia e sigillarlo con la plastilina poi mettere l’acqua nell’imbuto.

Conclusione: si può vedere che l’acqua non scende nella bottiglia.

Concludendo: dove c' è l’aria, l’acqua non può scendere.

2° esperimento

Capillarità

Materiale: bacinella,due vetrini e acqua.

Procedimento: avvicinare formando un unico

vetrino, immergere per due o tre millimetri.

Conclusione: l’acqua è salita fra due vetrini, per capillarità

3° esperimento

Tensione superficiale

Materiale: graffetta, bicchiere e acqua

Procedimento: riempire la bottiglia (fino all’orlo), con molta delicatezza appoggiare la graffetta al pelo dell’acqua.

Conclusione: la graffetta galleggia anche se è di ferro, perchè tra le molecole di acqua si crea una forza di coesione, che crea come una pelicola, capace di sostenere corpi leggeri.

 

 Il calore si trasmette dal corpo più caldo

4° esperimento

Materiale: fornello, pentola, termometro, ghiaccio, acqua.

Obiettivo: fornendo calore la temperatura sale.

Svolgimento: si mette l'acqua nella pentola, la si fa riscaldare e poi si mette il termometro nell'acqua, senza toccare il fondo sennò esplode, e ogni 5 minuti viene guardata la temperatura.

Risultati: 5m: 30° 10m: 61° messo il ghiaccio 15m: 75° 20m: 80° 25m: 85° 30m: 87°.

5° esperimento

Materiale: anello abbastanza largo, pallina di piombo che passa nell'anello, candela.

Obiettivo: dopo avere scaldato la palla non passa più nell'anello.

Svolgimento: accendi la candela e poi scaldi la pallina dopo provi a farla passare nell'anello, ma non ci passa.

Risultati: la pallina, scaldata, non passa più nell'anello.

6° esperimento

Materiale: provetta, palloncino, fornello, acqua.

Obiettivo: il palloncino si gonfia con il vapore acqueo.

Svolgimento: si mette l'acqua nella provetta e si chiude, la provetta, con il palloncino poi si mette la provetta sul fornello.

Risultati: l'acqua col caldo evapora e gonfia il palloncino.

Immagini in tensione Corso D

Dettagli
Pubblicato: 30 Maggio 2013

Fatti dalla 1 D

nuovo-4a - Copia

Fatto da Samuel Bruni 1 D

The Declaration of Independance

Dettagli
Pubblicato: 21 Maggio 2013

Lavoro realizzato dalla classe 2 D

The principles of Illuminism were stated for the first time in the American Declaration of Independance, signed in Philadelphia on 4th July 1776.

The same values will be espressed a few years later during the French Revolution and will be at the base of the future modern Constitutions.

  • Collegamento alla traduzione del testo della Dichiarazione

Immagini in tensione

Dettagli
Pubblicato: 21 Maggio 2013

IMMAGINI IN TENSIONE

02 ti copia copia

Fatto da Matteo Pradal 1 E

mpradal

Fatto da Matteo Pradal 1 E

02 a

Fatto da Marco Tarozzi 1 E

03 ti

Fatto da Marco Tarozzi 1 E

lbiondi

Fatto da Letizia Biondi 1 E

isaccoeluca1e

Fatto da Isacco Cimatti & Luca Sportelli 1 E

isacco1e

Fatto da Isacco Cimatti 1 E

luca1e

Fatto da Luca Sportelli 1 E

Viaggio in Francia

Dettagli
Pubblicato: 14 Maggio 2013

Francia0

 

 

Francia1

Francia2

Francia3

Francia4

 

ORIENTEERING 16 Aprile

Dettagli
Pubblicato: 08 Maggio 2013

DSCN1472 DSCN1507

Il sedici aprile scorso siamo andati al Parco "Gatti" dove si è svolta la fase di istituto di

orienteering. Nonostante qualche difficoltà, l'erba alta e molte ortiche.... tutti sono arrivati

al traguardo e si sono divertiti!!!                             (Testo e Foto di Carlotta Ragazzini )

DSCN1477DSCN1486      

La 3 D delle Strocchi in visita alla Dister Energia

Dettagli
Pubblicato: 19 Aprile 2013

La 3 D delle Strocchi in uscita alla Dister Energia

distercoop

Visita alla sala turbina

dister2

L'Italia che produce

dister1

 

  1. Itinerari manfrediani
  2. Presentazione video Settimana sulla neve 2013
  3. Animazioni della 2 D
  4. Animazioni 2 E

Pagina 6 di 12

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Secondaria 1°

  • Attività
  • Indirizzo Musicale
  • Giochi Sportivi Studenteschi
Associazione Sportiva Dilettantistica Scolastica   Fondazione Banca del Monte consiglioistituto logo lacassa  
Comune di Faenza   LOGO20GENITORI  

URP

Istituto Comprensivo "Carchidio - Strocchi"

Via Forlivese, 7 48018 FAENZA (RA)

Tel: 0546/634239

Fax: 0546/634347

segreteria@carchidio-strocchi.it

raic817001@istruzione.it

PEC: raic817001@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. raic817001
Cod. Fisc. 90019150391
Fatt. Elett. UFLEMF

Info sito

Informazioni

Accessibilità

Privacy

Note legali

Responsabili del sito

Adempimenti AVCP

Verifica D.Lgs 33/13

Mappa del Sito

Elenco siti tematici

URP

Login