Haven template

  • Home
  • Infanzia
  • Primaria
  • Secondaria 1°
  • Att. Extracurriculari
  • Comitato genitori
  • il Pastrocchio

Haven template

  • Home
  • Infanzia
  • Primaria
  • Secondaria 1°
  • Att. Extracurriculari
  • Comitato genitori
  • il Pastrocchio
  • Sei qui:  
  • Home
  • Indirizzo Musicale
  • Docenti

Secondaria 1°

  • Attività
  • Indirizzo Musicale
  • Giochi Sportivi Studenteschi

Corso Musicale

  • Almanacco
  • Photogallery
  • Insegnanti
  • Video Consigliati

Renato Soglia

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato: 05 Dicembre 2020

RENATO SOGLIA Renato Soglia

 Si è brillantemente diplomato presso il conservatorio di Bologna in Tromba con Alberto Mantovani e Renzo Robuschi) e in Strumentazione e Composizione per Banda con Luigi Giacomini.

Ha frequentato corsi di perfezionamento con docenti di fama internazionale (Pierre Thibaud, Vinko Globokar, Antonio Iervolino) e svolto attività concertistica in varie formazioni di musica da camera esibendosi in numerose rassegne e stagioni concertistiche.

Come Professore d’Orchestra ha suonato con le Orchestre Sinfoniche del Teatro Comunale di Bologna, dell’Emilia Romagna “A.Toscanini” e, come Prima Tromba, con l’Orchestra Sinfonica della R.A.I. di Milano, collaborando con grandi Direttori d’Orchestra quali Sir George Solti e Vladimir Delman e grandi Artisti come Luciano Pavarotti e Carlo Bergonzi.

Idoneo all’insegnamento della Tromba in diversi conservatori italiani ha insegnato Tromba e Trombone presso il Liceo Musicale “A. Masini” di Forlì.

E’ Fondatore e Direttore dell’Orchestra di Fiati “Giovani Artisti Italiani” di Cesena con la quale ha effettuato diversi concerti e numerose incisioni.

Ha una ricchissima produzione di musica per Banda e Orchestra di Fiati. Le sue composizioni vengono eseguite sia delle Bande Italiane sia da moltissime Bande Estere e molte di esse sono state incise anche dai più prestigiosi complessi europei

Al suo attivo ci sono anche moltissime pubblicazioni didattiche per Conservatori, pubblicazioni per i docenti e libri di testo per le scuole secondarie di primo grado

Nel 1981 ha rifondato il Corpo Bandistico Musicale di Palazzuolo sul Senio (FI), di cui è anche il Direttore, con il quale ha effettuato tournèe in Italia e all’Estero.

Nell’anno 2011 riceve dal Comune di Palazzuolo la Cittadinanza Onoraria

Negli anni 2009 e 2010 è stato Presidente di Giuria del Festival Internazionale delle Bande Musicali di Giulianova (Abruzzo); dal 2011 ricopre l’incarico di Consulente Musicale e Responsabile della formazione della Giuria dello stesso Festival.

Dal 2002 ad oggi Renato Soglia è citato alla voce Ottoni (Tromba e congeneri) nella sezione bibliografia essenziale consigliata dell’Enciclopedia Multimediale Encarta della Microsoft Corporation.

Stefano Allegri

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato: 05 Dicembre 2020

STEFANO ALLEGRISTEFANO ALLEGRI

Studia pianoforte presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna dove si diploma a pieni voti nel 1988 sotto la guida della prof.ssa E. Argelli.

Prosegue gli studi perfezionandosi con vari docenti sia nel repertorio solistico (Ilonka Dekers, Paolo Bordoni) che in quello cameristico (Pier Narciso Masi, Cristiano Rossi, Gerard Wiss, Allirio Diaz, Carlo Bruno).

Svolge attività concertistica sia in ambito solistico che cameristico in varie formazioni quali: violino pianoforte, pianoforte chitarra, pianoforte a quattro mani, trio pianoforte violino e violoncello. Con quest’ultima formazione oltre al repertorio classico e romantico, promuove il repertorio italiano del ‘900 grazie al quale nel 1997 viene invitato dalla RSI (radio svizzera italiana) per realizzare l’incisione del trio n. 2 di Franco Margola.

Ha collaborato in veste di solista in varie tournè con l’orchestra “Filarmonica di Bacau” diretta dal M° Leonardo Quadrini e con l’Orchestra Sinfonica Russa “P.Ciaikowskj” diretta dal M° Nicolai Rogotnev

E’ risultato vincitore di 8 competizioni musicali sia nazionali che internazionali di cui 2 come primo premio assoluto: “Trofeo P. Napoli” 1985 - “città di Genova” 1988 - “città di Aversa” 1990 - “Gargano” 1991 - “G.B.Pergolesi” Napoli 1991 –“città di Acqui Terme” 1995 “Franz Schubert” 1996 – “città di Acqui Terme” 1996.

Vincitore di vari concorsi a cattedra, ha ricoperto incarichi di docenza nelle seguenti istituzioni musicali: istituto musicale Malerbi (Lugo), Scuola di Musica G. Verdi (Prato), Scuola di musica Vassura-Baroncini (Imola).

Nel 1994 e 1995 viene invitato dalla fondazione “ARTURO TOSCANINI” di Parma in qualità di “Collaboratore alla Docenza” per i corsi di alto perfezionamento per direttori d’orchestra tenuti dal M° G. Bernasconi.

Consegue, per esame, l’abilitazione all’insegnamento per le classi di ed. musicale nelle scuole secondarie di primo grado A-30 e secondo grado A-29 nonché per l’insegnamento di pianoforte A-56 nelle scuole medie ad indirizzo musicale. In quest’ultima è docente di ruolo.

Dal 1990 ricopre l’incarico di docente di pianoforte principale all’Istituto “A. Masini” di Forlì.

 

 

Paolo Zinzani

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato: 05 Dicembre 2020

 

Paolo ZinzaniPAOLO ZINZANI

Ha iniziato gli studi musicali sotto la guida del M° Gino Poggi, presso l'Istit. Mus. G. Verdi di Ravenna, diplomandosi poi nel 1986. Frequenta in seguito diversi corsi di perfezionamento tra i quali quelli delle Accademie di Fiesole e Salisburgo con il M° Carlo Chiarappa.

Ha collaborato con diverse Orchestre e complessi da camera.

 

Ha suonato presso le più importanti istituzioni musicali in Italia e all'estero, effettuando progetti discografici con numerose incisioni per Decca, l'Oiseau Lyre, Harmonia Mundi, Naive, Arts, Denon, Amadeus, Sony e Archiv, Deutsche Grammophon, alcune premiate anche da riconoscimenti come Diapason D'Or e Midem e Grammy.

Numerose le partecipazioni a trasmissioni e dirette radiofoniche (Radio France, Rai Radio Tre, RSI, WOR) ed i concerti nelle più

Membro e fondatore dell'Accademia Bizantina di Ravenna ha dedicato la sua attività principalmente nell'ambito della musica antica ed in particolare in quella Barocca.prestigiose stagioni e sale di tutta Europa, Israele, Giappone, Messico, Argentina, Brasile e Stati Uniti.

L'esperienza musicale maturata con diverse orchestre, gruppi di musica da camera e antica lo ha portato a suonare con musicisti quali Carlo Chiarappa, Stefano Montanari, Victoria Mullova, Stefano Sollima Giuliano Carmignola, Luciano Pavarotti, Andreas Scholl, Delphine Galou, Riccardo Muti, Alfredo Bernardini e Ottavio Dantone.

È docente di violino presso la Scuola Comunale di Musica "G.Sarti" e presso l'Ist. Compr. "Carchidio Strocchi" di Faenza.

Matteo Rossi

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato: 05 Dicembre 2020

 

 

Matteo RossiMATTEO ROSSI

Si diploma in Oboe al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.

Ha seguito vari corsi professionali per orchestra da camera e ha partecipato a varie attività musicali tra le quali: “Festival Lirico Internazionale città di Barga” e “Laboratorio Lirico di Alessandria”.

Ha fatto parte di vari gruppi da camera tra i quali: l’Ottetto “Accademia Musicale di Bologna” e l’Ottetto dell’Orchestra da camera di Cesena. Ha fatto parte dell’Orchestra Sinfonica Giovanile Di Budrio, l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Da Camera Del Teatro Comunale Di Carpi e l’Orchestra Da Camera Della Romagna con la quale ha realizzato la registrazione del CD contenente i concerti KV 242 e KV 365 per due pianoforti e orchestra di W. A. Mozart per la casa discografica “FONE’”.

Ha collaborato in qualità di “aggiunto” con l’Orchestra Del Teatro Comunale Di Bologna, L’Orchestra Sinfonica Dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini” e l’Orchestra Sinfonica Della RAI Di Roma.

Ha conseguito inoltre l’idoneità per complessi di palcoscenico presso l’Orchestra del teatro “La Fenice” di Venezia.

La curiosità lo porta ad interessarsi anche della musica e cultura popolare e nel corso degli anni intraprende una ricerca musicale e strumentale che lo porta a collaborare con vari gruppi musicali tra i quali: “La Galòpa” e “Ensemble Novecento” con cui ha realizzato la registrazione del CD “Il Grillo”, partecipando a numerosi e importanti festival di musica popolare sia in Italia che all’estero.

Ha pubblicato il libro “RICORDI DI SCUOLA” - Dieci brani facili per Oboe (o Flauto Dolce) e Chitarra (Sussidio per l’insegnamento dell’educazione musicale nelle scuole medie e per i corsi ad indirizzo musicale) per l’Edizione “COLLEGE MUSIC”.

Insegna Oboe presso la Scuola Media dell’Istituto Comprensivo “Carchidio -Strocchi” di Faenza dal 1985.

 

Mirko Nanni

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato: 04 Dicembre 2020

MIRKO NANNI

Docenti

  • Stampa
Dettagli
Pubblicato: 04 Dicembre 2020

 

Stefano Allegri

PIANOFORTE

           FOTO PIANOFORTE

Matteo Rossi

OBOE/SOLFEGGIO

  OBOE

Renato Soglia

TROMBA

  TROMBA

Paolo Zinzani

VIOLINO/ ORCHESTRA

  VIOLINO

Mirko Nanni

CORO

Canto Corale 

Associazione Sportiva Dilettantistica Scolastica   Fondazione Banca del Monte consiglioistituto logo lacassa  
Comune di Faenza   LOGO20GENITORI  

URP

Istituto Comprensivo "Carchidio - Strocchi"

Via Forlivese, 7 48018 FAENZA (RA)

Tel: 0546/634239

Fax: 0546/634347

segreteria@carchidio-strocchi.it

raic817001@istruzione.it

PEC: raic817001@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. raic817001
Cod. Fisc. 90019150391
Fatt. Elett. UFLEMF

Info sito

Informazioni

Accessibilità

Privacy

Note legali

Responsabili del sito

Adempimenti AVCP

Verifica D.Lgs 33/13

Mappa del Sito

Elenco siti tematici

URP

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?