Site description here...
  • Home
  • Infanzia
  • Primaria
  • Secondaria
  • Att. Extracurriculari
  • Com. Genitori
  • il Pastrocchio
Site description here...
  • Home
  • Infanzia
  • Primaria
  • Secondaria
  • Att. Extracurriculari
  • Com. Genitori
  • il Pastrocchio
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Attività

9 febbraio 2011: Al museo per studiare le tappe dell'ominazione

Dettagli
Pubblicato: 12 Febbraio 2011

LE TAPPE DELL'EVOLUZIONE DELL'UOMO ILLUSTRATE AL 
MUSEO DI ANTROPOLOGIA DELL'UNIVERSITA' DI BOLOGNA  
AI RAGAZZI DI TERZA B E TERZA C.

bologna.JPG

 Vetrine con gli scheletri delle scimmie antropomorfe a confronto con quelli dell'Homo sapiens sapiens.

 

 

 

  

Leggi tutto …

Spettacolo teatrale in inglese

Dettagli
Pubblicato: 11 Febbraio 2011

 

 

Mercoledì 16 febbraio l'ormai tradizionale appuntamento con gli attori inglesi del Play Group, che quest'anno presentano

 

The Ghosts of Canterville

liberamente ispirato a The Canterville Ghost di Oscar Wilde.

In programma tre spettacoli:

  • dalle 8.45 alle 9.55 per le classi 1aA - 1aC - 1aD - 1aE - 1aA Reda e per le quinte elementari A - B - C - Reda
  • dalle 10.45 alle 11.55 per le classi 1aB - 2aA - 2aB - 2aE - 2a A Reda - 3aA . 3aB - 3aA Reda
  • dalle 14.30 alle 15.40 per le classi 2aC - 2aD - 3aC - 3aD - 3aE e per le quinte elementari D - E

 

Giornata della memoria 2011

Dettagli
Pubblicato: 02 Febbraio 2011

Giornata della memoria 2011

Il giorno 27 gennaio 2011, Giornata della Memoria, la scuola secondaria di primo grado  dell'istituto Comprensivo Carchidio Strocchi ha partecipato ad una delle iniziative promosse dalla scuola Bendandi per ricordare i fatti accaduti nell’ambito della seconda guerra mondiale.

Una delle classi terze del nostro istituto in mattinata si è recata nella sede della scuola Bendandi, è stata accolta dalla Dirigente e da alcuni insegnanti e, insieme a ragazzi di altre classi terze delle scuole secondarie di Faenza, ha assistito alla proiezione di un filmato di testimonianze di reduci dai campi di concentramento ed in particolare alla presentazione di un documentario realizzato dal Liceo di S.Umiltà. Tale filmato in particolare ha attirato l’attenzione dei ragazzi in quanto è stato realizzato dai ragazzi stessi di S.Umiltà in occasione di una visita al campo di concentramento di Auschwitz. L’occasione di ritrovarsi tra coetanei e conoscere momenti così dolorosi della storia recente è stata apprezzata dagli alunni delle classi terze.

 

Corso storico artistico: i giornali parlano di noi

Dettagli
Pubblicato: 30 Febbraio 2011

   

 

L'arte siamo noi

E' il titolo del convegno organizzato al Ballardini di Faenza per indagare il futuro dell'istruzione artistica.

 

 

Rolando Giovannini e Marcello Landi, rispettivamente dirigenti scolastici dei Licei Artistici Ballardini di Faenza e Nervi-Severini di Ravenna, sono i motori di un'iniziativa -svoltasi recentemente nella capitale delle Ceramiche-, volta sondare e a far riflettere circa le prospettive che attendono le scuole ad indirizzo artistico; una risorsa fondamentale per il nostro paese che, in tutto il mondo, vanta il più consistente patrimonio culturale.

In concomitanza al convegno viene aperta al pubblico la mostra “L'arte siamo noi” che comprende opere scelte in rappresentanza delle singole istituzioni invitate: Accademia di Belle Arti di Ravenna con lavori di Roberta Grasso e di Alessia Ciandrini; ISIA di Faenza; Liceo Artistico Statale Nervi-Severini di Ravenna con lavori di Rita Bezzi e Nicola Samorì; Liceo Artistico Ballardini di Faenza con lavori di Gianpaolo Bertozzi e Stefano Dal Monte Casoni; Scuola Media Strocchi di Faenza, corso Storico-artistico con lavori realizzati in collaborazione al MIC ed a Ugo La Pietra.

 

 

 

Preistorici per un giorno

Dettagli
Pubblicato: 27 Dicembre 2010

Lunedì 29 novembre 2010: Roberto Deriu ci ha guidati nel riconoscimento delle pietre adatte per costruire strumenti da lavoro o da caccia e ci ha mostrato, attraverso esempi pratici, come gli uomini primitivi lavoravano le rocce. 

Un piccolo insuccesso: non siamo riusciti ad appiccare il fuoco fregando le pietre, ma Roberto ci ha promesso che tornerà per mostrarcelo.

 

   

 

   

 

   

 

 

 

Egitto mai visto

Dettagli
Pubblicato: 16 Dicembre 2010

 Ultimo appuntamento del potenziamento storico-artistico per l'anno 2010: la mostra "Egitto mai visto" ai musei S. Domenico di Forlì.

Questa volta non ci siamo fatti mancare neppure la neve.

Reportage dal Liceo Ballardini

Dettagli
Pubblicato: 12 Dicembre 2010

 Lunedì 13 dicembre, primo appuntamento del corso Storico-Artistico con i docenti del Liceo Artistico Ballardini di Faenza per un laboratorio di plastica e formatura.

   

   

   

 Marcello, ha scoperto di avere talento per la formatura

 Giorgia, si è divertita un sacco

Lavori eseguiti dai ragazzi del Corso scientifico

Dettagli
Pubblicato: 10 Dicembre 2010

 

Fatto da Andrea 1 C

Fatto da Andrea

Fatto da Michele 1 C

 

 

 

Premiazione al concorso La bottega Matematica

Dettagli
Pubblicato: 07 Dicembre 2010

Primo  e secondo premio  all'I.C. Carchidio Strocchi per la  sezione riservata alle scuole  secondarie  di primo grado  al concorso" La bottega matematica " organizzato dalla PALESTRA DELLA SCIENZA

 

Il laboratorio dei ramarri

Dettagli
Pubblicato: 05 Dicembre 2010

 Lunedì 22 novembre 2010, finalmente mettiamo in pratica gli insegnamenti della Morigi e diamo "vita" ad un incredibile repertorio di rettili dalle forme più strane.

 

 

 

Mobilità sostenibile

Dettagli
Pubblicato: 02 Dicembre 2010

 

Relazione sulla mobilità sostenibile - Sofia Gottarelli classe 3^D Scuola Media “Strocchi”

 

In occasione della settimana della m. s. UNESCO

Circa due settimane fa il teatro della scuola ha ospitato una riunione per i docenti e i genitori degli alunni sulla mobilità sostenibile. A partire da un questionario si è trattato dell’argomento e uno spazio è stato dedicato alle proposte da parte dei genitori. Lo scopo dell’incontro era quello di trovare nuove idee per cercare di risolvere il problema dell’inquinamento e del traffico vicino alla scuola, così sono state esposte alcune esperienze già applicate in altre città. Si è parlato di un’altra esperienza applicata in una scuola elementare del Comune di Faenza chiamato “pedibus”, riducendo così il traffico e l’inquinamento nei pressi della scuola. Poi si è parlato del traffico nei pressi della nostra scuola media “Strocchi” soprattutto nei giorni di pioggia negli orari di apertura e di chiusura della scuola aumentando così anche l’inquinamento dannoso per la nostra salute.

 

  1. Mobilità sostenibile 2
  2. Almanacco
  3. Film in lingua originale
  4. I nostri esperti

Pagina 11 di 12

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Secondaria 1°

  • Attività
  • Indirizzo Musicale
  • Giochi Sportivi Studenteschi
Associazione Sportiva Dilettantistica Scolastica   Fondazione Banca del Monte consiglioistituto logo lacassa  
Comune di Faenza   LOGO20GENITORI  

URP

Istituto Comprensivo "Carchidio - Strocchi"

Via Forlivese, 7 48018 FAENZA (RA)

Tel: 0546/634239

Fax: 0546/634347

segreteria@carchidio-strocchi.it

raic817001@istruzione.it

PEC: raic817001@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. raic817001
Cod. Fisc. 90019150391
Fatt. Elett. UFLEMF

Info sito

Informazioni

Accessibilità

Privacy

Note legali

Responsabili del sito

Adempimenti AVCP

Verifica D.Lgs 33/13

Mappa del Sito

Elenco siti tematici

URP

Login