- Dettagli
20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI
FACCIAMO IL PANE!
IL MONELLO, 23 NOVEMBRE 2018
Ogni anno, in occasione della GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL’ INFANZIA che si celebra il 20 novembre, le scuole organizzano iniziative ed eventi per dare risalto, forza e visibilità a questa carta dei diritti che, anche se umana e giusta, non trova applicazione e riconoscimento in tutto il mondo.
Ai bambini noi dedichiamo momenti ludici, creativi, educativi che insegnino loro la consapevolezza dei propri diritti, nel rispetto delle loro capacità di pensiero e rielaborazione. Quest’ anno abbiamo giocato a fare il pane perchè ogni bambino ha diritto di giocare, di sporcarsi, di pasticciare con le mani, di annusare, assaggiare, di vedere finito il prodotto del proprio operare creativo!
E anche se fare il pane con 80 bambini non è semplice, abbiamo organizzato un laboratorio collettivo perché il pane è vita, è condivisione, è da sempre il cibo dell’uomo!
Pronti? Farina, acqua, lievito,sale... si impasta!
Impastano i piccoli...
Impastano i mezzani...
Impastano i grandi...
Poi le teglie con le pagnottine vanno alla cucina grande della scuola, dalla cuoca Marina, per essere infornate!
A cura di Patrizia Babini, novembre 2018
- Dettagli
FESTA D’ AUTUNNO
IL MONELLO 19 NOVEMBRE 2018
DENTRO AL FUOCO SENTI TU...
Ogni anno, da quando Il Monello è insediato, a novembre facciamo la FESTA D’ AUTUNNO, festa di fuoco e castagne. In cortile le maestre preparano un letto di sabbia e ci mettono sopra una lamiera, poi si fa il castelletto con la legna sottile e grossa e si mette sotto la carta del giornale, poi si accende con l' accendino. Ognuno contribuisce con un piccolo pezzo di legno e un pugno di castagne che verranno arrostite e mangiate tutti insieme.
Perchè il bello del fuoco è questo: stargli intorno tutti insieme, magari cantare la canzone del fuoco e anche se il fumo dà un po' fastidio agli occhi, essere contenti lo stesso!
Quest’ anno poi abbiamo cucinato anche la bruschetta (pane aglio, sale e olio), arrostendola sulla griglia messa sopra le braci. In altri anni abbiamo fatto la polenta con la pentola di rame della bisnonna di una maestra o cotto la salsiccia per tutti!
Ecco: il fuoco è acceso!
E adesso cantiamo...
... Mettiamo altra legna, aspettiamo che il cibo sia pronto!
Che bello il fuoco!
A cura di Patrizia Babini novembre 2018
- Dettagli
SAPORE DI SALE
IL MONELLO SEZIONE 3°C
10 OTTOBRE 2018
ESPLORANDO LE SALINE DI CERVIA...
Abbiamo iniziato il nostro anno scolastico con il viaggio di istruzione nella Riserva Naturale delle Saline di Cervia, ambiente di straordinaria bellezza, insieme a tutti i bambini di 5 anni del nostro Istituto Comprensivo.
Vivere, anche solo per un giorno, in un ambiente come le saline ha aiutato ad affrontare il tema di quest’anno scolastico sull’educazione ecologica.
L’obiettivo a cui si tende sarà quello di favorire nei bambini un “pensiero ambientale” che possa tradursi in modalità e in un agire ecologici, intendendo per ecologico tutto ciò che è sostenibile e ci fa “vivere bene”, in armonia con la Terra.
Con la rielaborazione del viaggio alle saline si cercherà di capire l’importanza dell’aver cura della natura perché essa è “piena di tutto”. Le piante, gli animali sono pieni di valori da cui prendere spunto.
Tramite una buona osservazione i bambini possono prendere coscienza di ciò che si vede: “guardare fuori” per “arricchirsi dentro”, per imparare a conoscere, a capire, ad accorgersi, a giudicare, a percepire e a considerare i dettagli.
Lavorando dapprima sulla percezione, successivamente sul rimando empatico interiore rispetto al percepito, si potrà giungere alla “produzione di un’azione” effettivamente creativa-narrativa", sia che essa si dimostri sul piano realizzativo (produzione pratica), sia che essa si svolga come processo razionale (produzione logica).
Un personaggio affascinante e misterioso ci accoglie e ci accompagna ad esplorare le saline
I vasti spazi e i silenzi della natura
Pronti per l'avventura!
... E pronti per guardare, osservare, vedere... il mondo!
A cura di Maura Galeazzi ottobre 2018
- Dettagli
"ACCOGLIERE"
IL MONELLO 17 settembre 2018
UNA FESTA PER PICCOLI E GRANDI
La “scuola nuova”, anche se solo una sede distaccata, aveva la necessità di mantenere e rafforzare i legami con la “casa madre” (anzi, la “scuola madre”!) per dare continuità e diffondere le prassi di accoglienza, attenzione educativa ed affettiva, potenzialità formative e reciprocità di intenti che caratterizzano la scuola dell’infanzia di questo Istituto nei rapporti coi bambini e con le loro famiglie.
Pensiamo da sempre che per accogliere non sia necessario fare progetti specifici, in quanto il nostro mestiere parte proprio dall’ accogliere e accettare gli altri; mancando questi due fattori l’azione educativa diviene parziale e poco efficace…
L’ accoglienza è quindi un abito mentale, un “prendersi carico”, un modo di pensare sempre e comunque alle diversità di ognuno come facenti parte del quotidiano. Accogliere, per noi, significa conoscere le famiglie, creare rapporti, allacciare relazioni, incontrarsi e scontrarsi, fidarsi reciprocamente, confrontarsi sui bambini, collaborare per crescerli insieme, stringendo un forte patto educativo…
Per questo le famiglie sono benvenute e accolte; a loro sono dedicati momenti di dialogo e confronto, festa e incontro… come la festa del primo giorno di scuola!
17 settembre: BENVENUTI!
Storie di streghe e principesse, draghi e cavalieri coraggiosi…
Tutti partecipano alla magia dello spettacolo!
Anche chi, al di là della rete, soffre un po’ di nostalgia!
Poi… ritrovare gli amici, rinnovare legami, fare nuove conoscenze…
A cura di Patrizia Babini, ottobre 2018
- Dettagli
E’ situata nell’edificio storico della scuola primaria Carchidio, nel quartiere Borgo, zona caratterizzata da una forte identità e tradizione rispetto al resto della città e che negli ultimi anni ha visto un forte sviluppo edilizio.
La struttura della scuola ospita tre sezioni (1°, 2°, 3° C) omogenee per età, per un totale di 84 bambini.
Le insegnanti:
Ogni sezione ha due insegnanti , che si alternano quotidianamente nei due turni dell’orario giornaliero, che vanno dalle ore 8.00 alle ore 12,20 e dalle ore 10.00 alle 16.00 dal lunedì al giovedì. Il venerdì il secondo turno entra in servizio alle 11,40. Alle sezioni che ospitano alunni disabili sono assegnate le insegnanti di sostegno.
L’orario delle insegnanti è di 25 ore di lezione a cui si aggiungono le ore degli incontri settimanali di programmazione, delle attività di aggiornamento, di partecipazione ai collegi dei docenti o alle commissioni di lavoro, degli incontri con i genitori e di tutte le attività previste per il buon funzionamento della vita scolastica.
L’organico è attualmente costituito da 10 docenti: 7 insegnanti curricolari (due si alternano su di un part time), 2 insegnanti di sostegno e una insegnante di religione cattolica. Sono inoltre presenti due educatrici di appoggio. Il servizio di sorveglianza degli alunni e custodia e pulizia dei locali è attualmente affidato a due collaboratrici scolastiche appartenenti ad una cooperativa di servizi, che si alternano su due turni dalle 7.30 alle 17.30.
Il servizio offerto:
L’orario della scuola va dalle 8.00 alle 16.00, con la chiusura del sabato.
L’orario di entrataè dalle 8.00 alle 9.00.
Gli orari di uscita sono tre:
- antimeridiana dalle 11.30 alle 11.45 per chi non usufruisce del pranzo
- dalle 12.45 alle 13.30
- dalle 15.30 alle 16.00
A chi ha ulteriori esigenze per motivi di lavoro viene offerto un servizio a pagamento denominato “Spazio Gioco” dalle 16.00 alle 18.00, gestito da una cooperativa di servizi individuata tramite bando di gara (nell' anno scolastico 2017/2018 è la Cooperativa ZeroCento).
C’è la possibilità di richiedere il servizio di pre orario dalle 7.30 alle 8.00, gratuito, a cura delle collaboratrici scolatiche.
I pasti, forniti dalla cucina interna dell' Istituto collocata presso l' edificio della scuola media "Strocchi" e gestita da GEMOS, vengono rifiniti e sporzionati nel punto cottura situato nei locali del Monello, dove un' addetta cuoce la pasta e distribuisce il pranzo ai bambini.
Spazi e laboratori:
E’ in via di completamento, a cura dell’Amministrazione Comunale, l’adeguamento alle norme di sicurezza previste dalla legge 626 e il risultato è la realizzazione di un ambiente molto piacevole, accogliente, colorato, con una fornita biblioteca propria,che effettua prestito librario a cadenza settimanale, una spaziosa aula polivalente dedicata alle attività psicomotorie ed al relax, piccoli spazi dedicati al lavoro individuale per i bimbi che ne hanno necessità, un grande e spazioso salone per il pranzo e gli eventi collettivi. Inoltre la scuola offre l' importante possibilità di utilizzare il laboratorio di ceramica e la palestra delle Carchidio ed è possibile utilizzare gli spazi dei teatri sia delle Carchidio che delle Strocchi.
La scuola ha uno spazio verde molto ampio e attrezzato con buona dotazione di strutture ludiche, ricavato da una porzione fresca ed erbosa del giardino della scuola primaria.