- Dettagli
Che profumi e che regali a Dicembre nel plesso Il Monello!
Proprio così, nei corridoi e nelle sezioni del plesso, a Dicembre, si percepiva l'arrivo delle vacanze natalizie grazie ai pacchetti regalo ed al profumo dei dolciumi disseminati ovunque. Le nostre decorazioni erano tutte degli indizi per accompagnare i bambini e le bambine al giorno più atteso del periodo: la festa di Natale.
L'eccitazione dei piccoli era condivisa anche da noi maestre, perchè aspettavamo tutti con trepidazione di vedere il regalo che alcuni genitori ci avevano preparato.
Ringraziamo sinceramente tutti i genitori che hanno speso tempo ed energie per farci vivere l'incredibile espererienza del teatro presentandoci un breve spettacolo ispirato alla fiaba classica "Lo schiaccianoci".
- Dettagli
La Giornata internazionale delle persone con disabilità, indetta dalle Nazioni Unite dal 1981, mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e l'impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità.
Nel plesso Il Monello, venerdì 2 dicembre, è stata fatta la lettura colletiva, con tutte le tre sezioni, dell'albo illustrato "Il mare non serve a niente", scritto da Michele Rossi ed illustrato da La Bigotta.
Non è facile affrontare il tema della disabilità senza cadere nella retorica delle frasi fatte, soprattutto con i bambini ci vuole concretezza e questo albo mostra loro come sia importante credere sempre ai propri sogni perché in qualche modo volere è potere ed i sogni si possono realizzare.
- Dettagli
20 NOVEMBRE
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
"Tutti quanti contano" (di Kristin Roskifte, Emme Edizioni) è il titolo del libro che abbiamo letto tutti insieme in questa giornata speciale per dire che, anche se nel mondo siamo ormai quasi 8 miliardi di persone, ogni singolo individuo è importante nella sua specifica individualità.
- Dettagli
Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia di Covid-19, si ritorna a viaggiare, e noi della scuola dell'infanzia Il Monello abbiamo scelto di fare una vera e propria avvventura.
Le sezioni 2C e 3C si sono date appuntamento prestissimo per "non perdere il treno" nel vero senso della parola: ..che emozione salire sul treno, soprattutto per chi era per la prima volta.
Destinazione: CRESPINO SUL LAMONE
Prove di coraggio, sentieri colorati da seguire, rumori e profumi da notare, ipotesi da fare e verificare: tutto questo ci ha portati a trovare un grandissimo tesoro: la preziosa valigia dell'Uomo dell'acqua che ci ha donato il libro della storia sua e della sua fontana.
- Dettagli
PACE É ESSERE QUELLO CHE SEI!
21 SETTEMBRE: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE
Per onorare questa importantissima giornata, ogni sezione ha svolto attività su questo tema...
Ecco la bandiera realizzata dai piccoli di 1C.
La lettura in grande gruppo per la 2C e per la 3C
La bandiera dipinta con le scope dalla 2C. "Pace per me è...": conversazione e disegni della 3C.
- Dettagli
Finalmente siamo tornati a scuola e tutti insieme abbiamo potuto assistere allo spettacolo dei burattini che ci hanno raccontato la storia di Nino e Rita.
Ringraziamo i genitori di Tommaso di 3a C per averci regalato questa esperienza.
- Dettagli
LA NOSTRA FESTA DI NATALE
Anche quest'anno non poteva mancare il nostro pranzo "elegante" in occasione della festa di natale!
Bambini, insegnanti e collaboratrici si son vestiti a festa ed han pranzato in tavole imbandite.
Poi nel primo pomeriggio ci siam recati tutti al teatro Strocchi per assistere allo spettacolo organizzato per noi da un gruppo genitori, che ci hanno regalato l'emozione di tornare ad assistere ad una rappresentazione teatrale. Davvero un momento magico!
- Dettagli
GIORNATA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE
La Giornata Mondiale dei diritti dei bambini si celebra il 20 novembre di ogni anno. La data scelta coincide con il giorno cui l’Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989.
Questi documenti sono la base del nostro lavoro di protezione di tutti i bambini, in Italia e nel mondo. Le nostre attività vengono svolte infatti con un approccio basato sulla promozione e sulla tutela dei diritti dei bambini e delle bambine. È fondamentale la protezione dei diritti di tutti i bambini per mirare ad un futuro dove non vi siano più discriminazioni e disuguaglianze.
In questa occasione le scuole organizzano attività per valorizzare i diritti di cui tutti i bambini e le bambine dovrebbero godere. Quest'anno abbiamo affrontato ed approfondito in particolare l'articolo 6 del codice civile, il diritto ad avere un nome.
Dopo la lettura del libro" La bambina senza nome", abbiamo elaborato con i bambini il significato del loro nome e l'importanza di possederlo, poi lo abbiamo elaborato realizzando delle foglie, che insieme hanno formato la chioma di un grande albero appeso all'ingresso della nostra scuola come simbolo della nostra comunità.
- Dettagli
In occasione della Settimana della Lettura 2021 le insegnanti delle Scuole dell’Infanzia dell’Isti-tuto Comprensivo Carchidio – Strocchi (Scuola dell’Infanzia Charlot, sezioni distaccate “Il Monello” e Scuola dell’Infanzia Rodari) hanno proposto ai bambini letture che trattano l’argomento dell’Educazione civica, focalizzando l’attenzione su due nuclei tematici: la Costituzione e lo Sviluppo Sostenibile.
E’ importante sensibilizzare i bambini, fin dall’infanzia, alla responsabilità consapevole che i pensieri e i comportamenti hanno una conseguenza su sé stessi, sugli altri, sull’ambiente so-ciale e naturale.
Nella Scuola dell’Infanzia la maturazione del rispetto di sé e del prossimo avviene attraverso le routine, le esperienze dirette e utilizzando metodologie consone all’età dei bambini, quali il gio-co e l’esplorazione.
I libri sono ottimi strumenti, che aiutano le insegnanti e i bambini a farsi coinvolgere emotiva-mente da determinati temi, permettono di spaziare tra realtà e fantasia, stimolano la produzio-ne di riflessioni e motivano atteggiamenti consapevoli.
La bibliografia utilizzata e le esperienze fatte sono state documentate e raccolte.
maggio 2021
per le insegnanti: Lorena Casadio
- Dettagli
LA FESTA DI NATALE
IL MONELLO 20 DICEMBRE 2018
Nonostante la breve vita del nostro plesso abbiamo alcune piccole tradizioni che cerchiamo di mantenere e condividere: la festa del primo giorno di scuola, la festa autunnale del fuoco, la festa di Natale con laboratorio degli addobbi rivolto alle famiglie, le recite dei genitori, il Carnevale, la festa di fine anno e le uscite possono essere momenti identitari, inclusivi e dedicati a tutti, fatti per procedere insieme e mai per escludere qualcuno come “diverso o non adatto o non capace”.
I bambini sono chiamati a collaborare e partecipare con le loro mani e il loro pezzetto di storia e nessuno può restarne fuori. Anche nell’ ambito di tradizioni che possono confliggere con altri usi, culture e religioni, abbiamo cercato aggiustamenti e vie di mezzo per “esserci tutti”, finora con sufficiente successo perché nessuna famiglia si è tirata indietro.
La festa di Natale è uno di questi momenti. Cerchiamo di darle un tono “solenne”, al di là delle fedi religiose o del credere o non credere, per farne occasione di inclusione, intercultura, reciprocità, scambio, condivisione di punti di vista e modelli culturali: il nostro presepe, anno dopo anno, raccoglie tutti in un abbraccio di solidarietà.
Allestiamo il salone con le decorazioni preparate durante il laboratorio e allestiamo un albero di Natale speciale, molto grande perchè viene collocato in uno spazio piuttosto vasto.
Allestimento dell' albero di Natale: salire sulla scale è una prova di coraggio!
Quest’anno abbiamo chiesto ai genitori di preparare una rappresentazione in scatola della famiglia secondo la propria visione e mentalità, una sorta di presepe moderno… senza vincoli religiosi.
Le dimensioni della scatola erano libere, così come la scelta del tema, la tecnica, lo stile, i personaggi o le persone rappresentate. Tutti sono stati invitati a farlo e ben accetti. Alla fine le scatole sono state composte in un’installazione collettiva dedicata alla fratellanza e allo spirito di solidarietà del Natale, collocata in salone.
Famiglie in scatola: presepi molto personali...
Pronti per il pranzo elegante.
E poi, vestiti eleganti, con abiti sciccosi o in camicia e cravatta, apparecchiamo i tavoli con le tovaglie e le stoviglie colorate, mettiamo centrotavola festosi con le candeline, mangiamo tutti insieme e la cuoca ci fa i cappelletti, piatto tradizionale del pranzo di Natale in Romagna.
Anche chi non mangia mai a scuola quel giorno si ferma perché poi assisteremo alla recita che un gruppo di genitori ha allestito per noi nel teatro della scuola media.
Ecco... Inizia lo spettacolo!
La recita che un gruppo di genitori prepara e propone ai bambini è una tradizione consolidata. La compagnia dei Genitori Monelli propone quest' anno la storia "La principessa stregata", ed è sempre incredibile vedere lo stupore di quei bimbi che vedono i propri familiari sul palcoscenico in vesti inconsuete!
Ecco gli attori!
Tutti sul palco...
Alla fine torniamo a scuola e facciamo una grande merenda tutti insieme con genitori, nonni e fratelli, a cui tutti collaborano con qualcosa di buono. Manca solo Babbo Natale, ma lui verrà, se siamo stati bravi, durante le vacanze e lascerà qualche dono per noi… Lo ha sempre fatto! Chissà cosa porterà quest’ anno!
A cura di Patrizia Babini, dicembre 2018
- Dettagli
DECORIAMO IL NATALE
LABORATORIO CON LE FAMIGLIE
IL MONELLO 28 NOVEMBRE 2018
Questa iniziativa è il tradizionale laboratorio proposto alle famiglie allo scopo di creare le decorazioni natalizie con cui allestire gli spazi scolastici.
Quest’anno abbiamo proposto la decorazione di stelle costruite con materiali naturali e di recupero che abbiamo poi appeso nel grande salone della scuola. I tavoli di lavoro erano organizzati in piccoli gruppi in libera aggregazione, in favore della creatività di tutti. Una buona palestra di scambi culturali e relazionali, un modo di favorire conoscenze e amicizie.
Anche in questo caso la collaborazione di tutti è stata necessaria sia per il reperimento dei materiali necessari che per la mano d’opera creativa. C’era posto per tutti, anche per i fratelli e le sorelle maggiori, che, se vecchi alunni, aspettano con impazienza l’occasione di tornar monelli!
Al lavoro...
A cura di Patrizia Babini, novembre 2018